Finale MotoMini FIM World Series 2025
Ohvale chiude la stagione 2025 con la finale MotoMini FIM World Series di Valencia: un successo globale e il coronamento dell’impegno sportivo internazionale
La stagione Ohvale 2025 si è conclusa con la prestigiosa finale MotoMini FIM World Series, disputata dall’11 al 13 novembre al Circuit Ricardo Tormo di Valencia.
Un evento che ancora una volta conferma l’importante ruolo della nostra azienda nello sviluppo dei giovani talenti del motociclismo mondiale, sia attraverso le attività sportive nazionali sia come partner unico e fornitore ufficiale delle moto del campionato mondiale.
Nella giornata conclusiva di giovedì 13 novembre, ben nove nazionalità sono salite sui podi delle categorie 160cc e 190cc: Cina, Polonia, Venezuela, Malesia, Australia, Regno Unito, Germania, Italia e Spagna.
Un risultato che dimostra come il progetto sportivo Ohvale sia oggi un riferimento globale nella formazione dei piloti del futuro.
Categoria 160cc – Kupczynski campione dopo una finale combattutissima
In sella alla Ohvale GP-0 160, il polacco Witold Dariusz Kupczynski ha conquistato la pole position con un tempo di 43.797, ulteriormente migliorato durante le gare. In qualifica ha preceduto Jan Babiarz (Polonia) e Daniel Putortì (Italia), confermandosi poi in Gara 1 con una vittoria netta.
Gara 2 ha visto il successo di Babiarz, seguito da Kupczynski e Putortì, lasciando aperta la sfida per la super final race.
Proprio quest’ultima si è decisa in una volata memorabile: Kupczynski ha vinto per soli 0.003 secondi, superando Putortì sotto la bandiera a scacchi e conquistando così il titolo mondiale 160cc.
Categoria 190cc – Shengbo Sun domina e conquista il titolo
Con Ohvale GP-2 190cc, il pilota cinese Shengbo Sun ha fatto segnare una pole di altissimo livello in 41.898, davanti a Qabil Irfan (Malesia) e Judd Plaisted (Australia).
In Gara 1 Sun ha centrato la vittoria davanti a Plaisted e Trevorrow (UK), mentre un contatto tra Irfan e Diego Gonzales (Venezuela) ha modificato la classifica finale, con Irfan 5º e Gonzales 4º.
Gara 2 ha premiato proprio Gonzales, che ha preceduto Sun per soli 0.052 secondi, mentre Irfan è salito sul terzo gradino del podio.
La super final race ha invece visto la totale supremazia di Sun, al comando fin dal primo giro e vincitore con oltre un secondo di vantaggio su Gonzales e un distacco ancora maggiore sul tedesco Ole Säuberlich, bravo ad approfittare degli errori dei piloti fino a quel momento in testa.
Podio finale combinato 2025
160cc
Witold Dariusz Kupczynski
Daniel Putortì
Jan Babiarz
190cc
Shengbo Sun
Diego Gonzales
Ole Säuberlich
Ohvale: un impegno totale nella crescita dei giovani piloti
Il successo della finale di Valencia è la naturale conseguenza di un percorso che inizia molto prima, nei campionati nazionali che Ohvale sostiene e promuove in oltre 25 Paesi.
È proprio grazie a queste strutture sportive, agli investimenti continui nelle categorie giovanili e alla collaborazione con federazioni e organizzatori locali che i piloti hanno la possibilità di arrivare preparati alla sfida mondiale.
Ogni atleta presente a Valencia è il risultato di un sistema sportivo che Ohvale contribuisce a costruire con impegno quotidiano, mettendo a disposizione moto tecnicamente all’avanguardia e un supporto costante alla crescita dei talenti.
Ohvale insieme a FIM e Dorna gioca un ruolo fondamentale nella condivisione e nello sviluppo della passione per il motociclismo, rafforzandone l’interesse non solo nei paesi in cui l’amore per questo sport è già presente, ma anche e soprattutto nei paesi in cui il motociclismo, in particolare quello giovanile, non ha uno storico forte.
Per Ohvale è fondamentale portare i giovani piloti provenienti da tutto il mondo a sognare e vivere un futuro come protagonisti nel motociclismo agonistico a livello mondiale.
Uno sguardo al futuro
Congratulazioni ai Campioni 2025, ai vincitori delle gare, a tutti coloro che sono saliti sul podio e a ciascun pilota che ha reso speciale questa stagione.
Un ringraziamento speciale va a FIM e a Dorna per averci scelti come partner esclusivo e fornitore ufficiale delle moto.
Infine grazie anche a tutte le Federazioni Nazionali, ai team e ai nostri dealer in tutto il mondo che rendono possibile un progetto sportivo così ambizioso.
Ora gli occhi sono già puntati sul 2026, con l’obiettivo di offrire un’esperienza ancora più ricca di emozioni e di continuare a far crescere i campioni del futuro, sempre in sella a Ohvale.